L'alfabetizzazione mediatica è fondamentale per una società sana. I Rotariani insegnano a pensare in modo critico a ciò che le persone vedono e leggono.
Il primo giorno in una nuova scuola può essere disorientante per qualsiasi adolescente. Ma il primo giorno alla Virginia Hall High School è ancora più strano di altri. Tuo nonno sostiene di essere stato una spia, tua sorella accusa alcuni studenti di averla chiusa in un armadio e tutti dicono che un mostro si aggira per i corridoi.
Che cosa sta succedendo? C'è qualcosa di vero? Invece di correre a combattere il mostro, leggete gli strani eventi recenti sul giornalino della scuola. Ci si chiede: "Queste fonti forniscono più prove per le loro affermazioni? È possibile che stiano guadagnando soldi per quello che dicono? Le loro storie gettano una luce negativa sulle persone che non sono d'accordo con loro?".
Fate tutte queste domande perché state giocando a un videogioco creato per aumentare l'alfabetizzazione mediatica. Co-creato da Anahita Dalmia, socia del Rotary Club di Newport Beach, California, USA, il gioco Agents of Influence è stato sviluppato per aiutare i ragazzi dagli 11 ai 13 anni a pensare in modo critico a ciò che vedono sui social media e nei notiziari.
“Insegniamo ai ragazzi a capire i pregiudizi dei media, le fallacie logiche e i pregiudizi di conferma. Insegniamo cose come la lettura attenta, strumenti che si possono usare per determinare di cosa fidarsi online”, spiega Dalmia, fondatrice e CEO del creatore di giochi Alterea Inc.
Dalmia, Rotariana di terza generazione, afferma che l'approccio del gioco è stato ispirato in parte dalla Prova delle quattro domande del Rotary.
“La prima domanda è: “Risponde a verità?”. E c'è un motivo per cui è la prima domanda”, secondo Dalmia. “Se non è la verità, non si può esprimere un giudizio forte sulla base delle altre domande, perché si parte da una base instabile”.
“Una base instabile” è un modo per descrivere lo stato attuale del panorama mediatico. Gli esperti dicono che siamo esposti a molti più media che in passato. Questo include sia la disinformazione (falsità non intenzionali) sia la disinformazione (falsità intenzionali volte a fuorviare le persone). Sebbene molti organi di informazione siano responsabili e credibili, capire a cosa credere può richiedere tempo e fatica.
“Prima di Internet, se andavo a prendere un giornale, questo era gestito da giornalisti per i quali la verità era uno standard importante. Naturalmente i giornali erano di parte. Oggi, invece, chi vuole credere alle cose le pubblica e basta”, afferma Alan Dennis, professore di sistemi internet all'Indiana University.
Ci sono campagne di disinformazione attive da parte di governi stranieri per influenzare gli elettori dei Paesi democratici. Gli attori sono diventati molto più sofisticati e hanno imparato molto su quali messaggi funzionano”.
I cittadini sono consapevoli di questo problema e dicono di voler diventare più accorti nei confronti dei media che consumano. Uno studio pubblicato quest'anno ha rilevato che circa sette americani su dieci sono interessati a imparare a distinguere meglio tra informazioni vere e false online. Ma l'alfabetizzazione mediatica non si limita a separare i fatti dalla finzione.
Dobbiamo essere in grado di giudicare cose come: “Qual è il pregiudizio che c'è dietro? Chi l'ha creato? Chi ne sta beneficiando?”. Non c'è una soluzione semplice”, afferma Jeff Share, docente presso l'Università della California, Los Angeles, e coautore di ‘The Critical Media Literacy Guide’. “Dobbiamo rallentare e indagare. Potrei impiegare un paio di minuti in più, ma posso consultare fonti diverse. Posso anche riconoscere che alcune sono più legittime di altre”.
Formazione dei narratori
Molte persone credono che siano i pregiudizi ideologici e gli interessi finanziari a guidare la copertura dei principali organi di informazione, afferma Alex Freeman, studioso di sovvenzioni globali che sta conseguendo un master in media e comunicazioni globali presso la London School of Economics and Political Science.
“È una delle ragioni principali per cui le persone si sono rivoltate contro i media, ma credo che si tratti di una correzione eccessiva”, afferma Freeman. “Molte persone si sono rivolte a giornalisti indipendenti che sono più disposti a incorporare la loro esperienza personale nei loro servizi. Ma senza un apparato mediatico tradizionale, senza pratiche standard per garantire l'accuratezza, è difficile sapere chi è affidabile”.
Tuttavia, le voci indipendenti possono essere cruciali in luoghi dove le organizzazioni dei media mancano di fondi o sono limitate da governi repressivi. Quando il borsista della pace del Rotary Thomas Sithole si è reso conto che la sua città natale in Zimbabwe era ignorata dai principali media, ha lanciato una stazione radio comunitaria. Poi ha fondato lo Zimbabwe Centre for Media and Information Literacy per insegnare alle persone a pensare in modo più critico e a raccontare le proprie storie in modo efficace. Ritiene che le due abilità siano interconnesse.
“Diciamo ai cittadini come armarsi contro la disinformazione e la cattiva informazione”, spiega. Il Centro si occupa anche della formazione dei cittadini giornalisti e di altri creatori di contenuti, insegnando competenze come il fact-checking e la garanzia di equilibrio in una storia.
“Stiamo cercando di creare un movimento in tutta la regione, perché vediamo che i nostri governi non sono disposti a promuovere politiche a sostegno dei media e dell'alfabetizzazione informativa dei cittadini”, spiega Sithole.
La minaccia dell'intelligenza artificiale
Anche se addestra un esercito di narratori, Sithole teme che l'arrivo dell'intelligenza artificiale renda più facile la creazione e la diffusione della disinformazione.
“Per i cittadini ignari, sta creando molte sfide”, afferma. “Diventa molto difficile capire se un contenuto è vero o falso, soprattutto se si tratta di video o immagini. È una sfida anche per i giornalisti professionisti”.
Alcuni ritengono che la chiave sia l'educazione dei giovani consumatori di media. Erin McNeill incontra molti studenti grazie al suo lavoro di CEO dell'organizzazione no-profit Media Literacy Now, con sede negli Stati Uniti, ed è rincuorata da ciò che trova. “L'intelligenza artificiale sta sicuramente rendendo più difficile l'identificazione di fonti valide e credibili”, afferma McNeill. Ma secondo lei le persone possono usare le stesse competenze per analizzare i contenuti generati dall'uomo e quelli generati dall'IA.
“I giovani sono così creativi e intelligenti. Li stiamo educando in modo che possano essere all'altezza della sfida”, afferma. “Troveranno le soluzioni, purché vengano date loro le competenze e l'istruzione di cui hanno bisogno”.
La stessa convinzione anima Dalmia mentre continua a sviluppare e promuovere Agents of Influence. Ha presentato il gioco a numerosi Rotary club e spera che i Rotariani incoraggino le loro scuole locali a utilizzarlo. “Questo è iniziato come un progetto di passione, ma c'è stata un'enorme richiesta da parte dei genitori che erano preoccupati di come i social media stessero plasmando le prospettive dei loro figli e le loro interazioni con il mondo esterno”, spiega Dalmia. Il feedback che abbiamo ricevuto è stato: “Posso avere questo per mio figlio che pensa che TikTok sia una fonte affidabile di informazioni?”.
Conosci meglio l'opera del Rotary per sostenere l'istruzione e promuovere la pace.
articoli correlati
Former soccer star leaves it all on the field to improve education in Tanzania
La Positive Peace Academy del Rotary insegna la costruzione della pace sostenibile
— settembre 2024